Side Menu

SEZIONALI INDUSTRIALI

SEZIONALI RESIDENZIALI

PUNTI DI CARICO

PORTONI A LIBRO

SEZIONALI INDUSTRIALI

SEZIONALI RESIDENZIALI

PUNTI DI CARICO

PORTONI A LIBRO

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI. RISPARMIATE IL 50% SUL VOSTRO PORTONE DA GARAGE

Guida pratica per recuperare le somme spese per ristrutturazioni e interventi di efficienza energetica

Il portone da garage rientra nelle agevolazioni fiscali? Secondo la Legge, 27/12/2017 n° 205 anche i portoni possono rientrare nelle detrazioni fiscali del 50 %.

Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta. Per le spese sostenute dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, la detrazione Irpef è del 50%. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta. Per le spese sostenute dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2018.

Nel caso di interventi di efficienza energetica le detrazioni sono state prorogate nella misura del 50% delle spese sostenute, non più in essere il 65%.

Anche nel caso di interventi in parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità di un condominio, le detrazioni sono state prorogate nella stessa misura.

 

REQUISITI INDISPENSABILI AI FINE DELL’AMMISSIONE ALLA DETRAZIONE

 

  • E’ necessario che alla data della richiesta l’immobile sia accatastato e che eventuali tributi siano stati versati
  • Il locale in cui viene installato il portone sia dotato di riscaldamento
  • Si deve riferire a sostituzione o modifica di elementi già esistenti (non come nuova installazione)
  • l’intervento deve assicurare un valore di trasmittanza termica inferiore o uguale ai valori di trasmittanza stabiliti dal Ministero

 

UN CONSIGLIO SEMPRE VALIDO

 

Per conoscere con precisione l’entità della detrazione fiscale che vi spetta, rivolgetevi a un professionista con competenza in ambito fiscale. Basteranno pochi minuti per procedere all’acquisto con serenità.

 

QUANDO PAGARE

 

Ogni pagamento deve essere effettuato soltanto dopo l’emissione di una fattura. Anche quando si tratta di una rata versata come acconto. L’azienda o il professionista non sono più obbligati a specificare i diversi costi della manodopera e dei materiali utilizzati per l’intervento, ma sono tenuti a indicare data e numero della fattura per la prestazione.

Tutta la documentazione deve essere conservata per 10 anni in originale.

 

Approfondimenti
Link al sito dell’ENEA

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO
NOME*
COGNOME*
EMAIL*
TELEFONO
CITTA
PROVINCIA*
MEDIA*
RICHIESTA*

* Campi obbligatori

Presa visione della sopra esposta informativa, il Cliente

esprime il consensonon esprime il consenso

al trattamento dei propri dati personali per consentire a BREDA SISTEMI INDUSTRIALI S.p.A. di trasmettere comunicazioni commerciali contenenti informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi.